Skip to main content

Autore: redazione

Celiachia e problemi ai denti?

(Macchie sui denti, afte, gengiviti)

LA SALUTE DEL TUO INTESTINO VA SPESSO DI PARI PASSO CON QUELLA DELLA TUA BOCCA.

SEGUIRE UN PROGRAMMA DI PREVENZIONE SPECIALIZZATO SULLA CELIACHIA TI CONSENTIRÀ DI

SVILUPPARE MENO PREDISPOSIZIONE ALLE CARIE.

SCOPRI COME

La celiachia provoca un’infiammazione cronica dell’intestino che gli impedisce di assorbire, come si deve, sostanze nutritive importanti per tutto il corpo e anche per i denti e le gengive.

Tra le sostanze non assimilate in modo corretto ci sono calcio, fosforo, acido folico, vitamina B e D.

Questo malassorbimento può causare:

  • Macchie bianche sulla superficie dei denti durante la loro crescita
  • Predisposizione alle carie, in quanto quelle zone bianche sono fatte di smalto meno resistente
  • Afte ricorrenti: ulcere dolorose all’interno delle guance e delle labbra dovute a carenze nutrizionali
  • Alterazione della saliva, compromettendo la sua azione protettiva per i denti, quella di neutralizzare glia acidi

COSA FARE?

È molto importante fare più volte all’anno dei controlli dal dentista e delle regolari pulizie dei denti per evitare di curare fastidiosi inconvenienti dovuti a questa malattia.

Molti studi dentistici hanno già adottato un programma dedicato alla celiachia cioè una serie di trattamenti e controlli annuali proprio per contrastare e scoprire in tempo i problemi legati alla celiachia.

IL NOSTRO PROGRAMMA SPECIALE:

il programma speciale per la celiachia, di cui anche il nostro studio si è dotato da tempo, consiste nei seguenti trattamenti annuali di cui hanno beneficiato già molti nostri pazienti:

  • 4 sedute di pulizia dei denti;
  • 4 sedute di smacchiamento dentale;
  • 4 applicazioni di lacche protettive sui denti;
  • trattamenti per afte con ozono;
  • 4 indagini con telecamera laser per diagnosi precoce delle carie.

Le macchie bianche sui denti si possono eliminare senza limare lo smalto e rinforzandoli

Cosa dicono i nostri clienti:

Michela: io avevo frequenti problemi di afte molto dolorose che duravano in media 9 giorni, parecchie volte all’anno. Ora mi capita di averle solo 1/2 volte l’anno e con l’ozono mi durano uno o due giorni al massimo.

Marcella: io ho avuto molti problemi prima di scoprire di essere celiaca. Una carie molto aggressiva già da bambina, i denti mi si rovinavano facilmente e avevo gengiviti e afte. Da 10 anni ho scoperto di essere celiaca e con le giuste cure la situazione è molto migliorata.

Sabrina: io ho sempre avuto problemi e non era una questione di igiene orale. Purtroppo ai miei tempi non c’erano informazioni sufficienti per evitare questi problemi ai denti e alle gengive legate alla celiachia. Oggi ho capito perché mi si cariavano facilmente anche i denti da latte.

Brutte, sporche e cattive

Otturazioni nere in amalgama, un danno per la salute

Soffri di:

  • Dermatiti atopiche
  • Sapore metallico in bocca
  • Affaticamento cronico
  • Difficoltà alla concentrazione
  • Disturbi del sonno
  • Problemi gastrointestinali
  • Vertigini
  • Sinusiti
  • Cefalee, emicranie
  • Dolori alle articolazioni
  • Deficienza immunitaria
  • Macchie nere sulle gengive

Se si, a tutte o parte di queste domande, allora è bene che ti sieda un attimo e che legga questo articolo. Le tue otturazioni in amalgama potrebbero provocarti questo e molto di più.

Continua a leggere

Piorrea e Covid, mix fatale?

HO PROBLEMI PARODONTALI EREDITATI DA MIO PADRE. EFFETTUO UNA PULIZIA DEI DENTI OGNI 3 MESI, MA PER AVER CONTRATTO IL COVID ED AVER AVUTO UNA POLMONITE INTERSTIZIALE MOLTO FORTE HO DOVUTO RIMANDARE. HO NOTATO CHE I DENTI SI SONO MACCHIATI.

PU0’ ESSERE DIPESO DALL’IGIENE SALTATA? PU0’ ESSERSI CONSUMATO LO SMALTO?

Caro paziente, innanzitutto spero tu stia meglio e che la brutta esperienza avuta con i sintomi del Covid-19 sia ormai passata.

Che cos’è la parodontite?

Continua a leggere

Il primo molare permanente. Dente sfigato?

Curiosità sui nostri primi denti permanenti

Caro lettore,

come anticipato nell’articolo sulla cura dei denti da latte, oggi voglio parlarti del primo molare permanente, ovvero del dente più sfigato tra tutti. Sarà che nascendo non sostituisce nessun dente già presente cioè non provoca la caduta di nessun dente da latte ma semplicemente si aggiunge alla fila di denti già presenti, sarà che la tendenza a confonderlo come dente da latte sia la prassi in uso, fatto sta che il nostro primo molare che compare all’età di circa sei anni sarà il dente che avrà più bisogno di cure ed attenzioni.

Non ci credi? Facciamo una prova!

Continua a leggere

Ma i denti da latte si curano oppure no?

Spesso i genitori di bambini piccoli si confrontano tra loro su argomenti molto caldi e sentiti:

“Ma i denti da latte si curano oppure no? e quand’è l’eta giusta per fare una visita dal dentista?

Mi è capitato di ascoltare delle chiacchiere tra genitori all’uscita di scuola o in altre occasioni, su questi temi e sentire qualche genitore affermare:

“Sai, mio figlio ha ancora tutti i denti da latte, per cui aspetto che gli cadano per portarlo dal dentista, adesso sarebbe inutile!”.

Ad alcuni di essi, fortunatamente, sopraggiungono dubbi ed iniziano ad informarsi con altri genitori, con il pediatra o cercando risposte su internet

Continua a leggere

Call Now Button